Le collezioni

Elle Illustrations

Elle Illustrations

Elena Antonutti, alias Elle Illustrations, graphic designer e illustratrice trevigiana, ha una passione smisurata per l'infanzia, per i sorrisi dei bambini e per i giochi.


ELENA e NEAPOLITAN REPUBLIC

Elena collabora fin dal principio con il nostro progetto e lo definisce così:

"Neapolitan Republic è come un paio di occhiali molto speciale: ti fa vedere, assaporare e capire la città con altri occhi. Ti fa scoprire la magia di Napoli in un modo tutto nuovo, colorato e magico!"


E la sua visione di Napoli e di Neapolitan Republic, viene espressa appieno nelle 3 illustrazioni che ha realizzato in esclusiva per noi.


Pensaci - Parte di Te - Pensieri Volanti
Le trovi qui di seguito, su diversi supporti. 

View collection

Giuseppina Gazineo

Giuseppina Gazineo

Giuseppina Gazineo, graphic e visual desginer.


A noi di Neapolitan Republic dice di venire dalla luna, forse perché si sente un pesce fuor d’acqua, o forse perché l’artista ha una sensibilità diversa da quella comune, con i suoi occhi riesce percepire ciò che non è visibile a chiunque e per noi ha creato uno scenario atipico.


GIUSEPPINA E NEAPOLITAN REPUBLIC

In esclusiva per il nostro progetto, Studio Visual Gazineo ha creato Mission.


Gravità. Osservare il lato nascosto della terra.

Quel momento in cui l'uomo atterrò a Scampia e ne rimase folgorato.

View collection

Gabriele Rollin

Gabriele Rollin

Gabriele Rollin è un graphic designer napoletano che non ama molto parlare di sè. Nella sua biografia scrive "mi diverto molto di più a progettare, disegnare e creare, che a parlare di me".


Da una serie di opere create per il suo marchio Creativi Tee Shirt è nata l'idea di collobarare con lui. Un animo buono che ama Napoli anche più di noi.


Ecco ciò che pensa di noi: ""Napoli" in italiano. "Naples" in inglese. "Nápoles" in spagnolo. Neapolitan Republic, invece, pronuncia "Napoli" nella lingua dell'arte. Pronuncia, racconta, illustra la città attraverso sensibilità e suggestioni di artisti e designer da tutto il mondo. Una nuova opportunità di innamorarsi di Partenope."


GABRIELE e NEAPOLITAN REPUBLIC

Due sono i suoi ritratti di Napoli che ci hanno maggiormente affascinato e che trovi qui sotto: Vico Esclamativo, proposto su T-Shirt e Skateboard artigianale e San Gennaro, trasportato su T-shirt e Bag.

View collection

Iabo


Iabo

 

IABO, artista e writer contemporaneo. Di origine partenopea, nasce nei primi anni novanta come writer.

Ha creato un'opera dedicata a Basquiat, writer e pittore statunitense, uno dei più importanti esponenti  del graffitismo, capace di portare questo movimento dalla strada alle gallerie d’arte. 


IABO e NEAPOLITAN REPUBLIC

Viaggiare è ricreare il mondo, includendo sé stessi ma scoprendo il nuovo. In questo viaggio di scambio, fusione e creazione si sono incontrati IABO e Neapolitan Republic.

Attingendo dalla collezione di Leitmotiv di IABO, artista contemporaneo italiano, scegliendo il suo personale tributo a Jean-Michel Basquiat, reinventando l’applicazione dei simboli dell’opera, è nata la t-shirt con cui poter indossare l’arte e, successivamente, una serie di stampe esclusive.

Due universi complessi e vivaci che hanno generato bellezza e valore.
Qui sotto, le opere realizzate per Neapolitan Republic e KBirr.

View collection

Drew Lab2

Drew Lab2 - Andrea Villanis

Andrea Villanis, in arte Drew Lab2, è una street artist napoletana, trapiantata a Berlino da quasi 10 anni. Ha definito così il nostro progetto:
"Neapolitan Republic rappresenta, nel mio immaginario, un contenitore: il contenitore di quella che, al mio sguardo si presenta come una Proto-Napoli 2.0.
Napoli é una cittá dalle mille sfumature, la mia cittá, pur non vivendoci piú da oltre 15anni. É nata e rinata dalle sue ceneri piú volte, é precaria eppure immortale, siede alle falde di un vulcano, é multiculturale, irriverente e plurimillenaria (fummo edificati dai Cumani nell´ VIII sec. a. C.).
Nei millenni tanto é stato scritto, cantato, detto e dipinto su/di Napoli. In questi ultimi anni la cittá é evidentemente a un nuovo stadio della sua trasformazione e ogni trasformazione presuppone di per sé una dimenticanza. Il grande intuito di un progetto quale quello di Neapolitan Republic é il voler aiutare a veicolare questa trasformazione: pur mantenendo un richiamo alla tradizione, il progetto tenta di fornire alla cittá un nuovo sguardo e nuove parole per sè stessa e su sè stessa e per farlo, sceglie di partire da artisti.

Da coloro che Napoli la amano da vicino o da lontano, da sempre o da „mo“, da chi ci é nato e cresciuto e da chi l´ha appena scoperta: dagli occhi e dalle bocche di artisti provenienti da tutto il mondo e da tutte le discipline. In un mondo dove tutti chiudono frontiere, Napoli apre ancora una volta le sue porte... la Sirena incanta ancora!"

ANDREA e NEAPOLITAN REPUBLIC

Per noi, Andrea, ha prodotto 3 caligraffiti che sono anche dei mandala, quindi una preghiera per la nostra città. Il mandala, infatti, é un simbolo/esercizio spirituale potentissimo, che focalizza l ́attenzione e definisce uno spazio sacro che aiuta la meditazione. Se guardiamo al significato della parola Mandala, vediamo che viene tradotto come cerchio o anche centro, ovvero, una rappresentazione essenziale e geometrica del mondo/cosmo, una sorta di cosmogramma che si struttura in modo molto preciso.

Simbolicamente, la cintura esterna del mandala è una sorta di barriera di fuoco che brucia l’ignoranza; la cintura successiva simboleggia l’illuminazione, poi una cintura di foglie evoca la rinascita spirituale; al centro di quest’ultimo cerchio si trova il vero mandala con le immagini degli dèi.

Andrea ha manipolato tale struttura, componendo i Mandala con parole, perché la parola crea e fonda: Napoli è lingua, parola, teatro, musica e suono! Eccoli qui sotto, Vesuvio, Storia e Neapolis.

View collection

Giuseppe Di Costanzo

Giuseppe di Costanzo

 
  Giuseppe Di Costanzo, architetto napoletano, vive e lavora tra Napoli e Roma, dedicandosi ad architettura, interni e design.

GIUSEPPE e NEAPOLITAN REPUBLIC

Giuseppe parla così di Neapolitan Republic "E' una rivisitazione, in chiave contemporanea, dei luoghi e dei simboli della tradizione partenopea. E' un nuovo modo di pensare alla Napoletanità, aperta alla dinamicità di diverse culture, rimanendo autentica nella sua essenza."

Per parlare di Napoli ha scelto di utilizzare uno dei 5 sensi: il tatto. Con pietra lavica e tufo, ha dato vita per Neapoltan Republic a TAZZI|NA, in collaborazione con Solimene Art, ceramista vietrese che realizza e decora a mano ogni creazione. Giallo e nero, matto e lucido, pietra lavica e tufo.

TAZZI|NA ha un design essenziale ma riconoscibile, con un forte contrasto cromatico. La sua forma tronco conica rimanda a quella del suo vulcano, mentre nei colori - il giallo e il nero - si ispira alla materia di cui è fatta la città: pietra lavica e tufo.

Il contrasto, oltre che cromatico, è percepibile anche al tatto. La tazzina gialla, infatti, è lucida mentre quella nera è matta. Un'opera unica che Giuseppe ha dedicato in esclusiva a Neapolitan Republic, puoi scoprirla qui di seguito.
 

View collection